-
Il gusto estetico? Questione di neuroni
La bellezza non è solo negli occhi di chi guarda. Ma anche nel cervello. Un “codice neurale” che permette al ce...
-
Completa la catena muscolo-sinapsi: novità per la distrofia muscolare
Trovato l`anello mancante della catena di comunicazione tra neuroni e cellule muscolari: è la proteina LRP4. La scoperta, d...
-
Non solo ipertensione: troppo sale nuoce ai nervi
Non solo all`ipertensione: il sale, soprattutto se assunto in grandi quantità, fa male anche ai nervi. &Eg...
-
Il «motore» dei ricordi parte con una proteina
Addio romantica visione della memoria: i dolci ricordi funzionano come i rudi muscoli del corpo. La memoria infatti immagazzina ev...
-
Ecstasy, danni cerebrali con una sola «pasta»
Ingerire ecstasy anche solo per una volta, o farne un uso occasionale, anche se basse dosi, pu&o...
-
Dai denti al cervello: arriva dalle scimmie lo stimolo per i neuroni
Dai denti delle scimmie ai neuroni dell`uomo, passando per il cervello dei topi. Potrebbe essere...
-
«Super nonni» per battere l’Alzheimer
Dall`Alzheimer ci difenderanno i “super nonni”. Sono gli ultraottantenni che, a dispetto delle tante primavere, hanno ...
-
Tornare a comunicare: un elettrodo traduce il pensiero in parole
Dal pensiero alle parole. La novità arriva dai laboratori della Boston University, dove un gruppo di ricercatori ha messo a...
-
L’esercizio fisico allena la mente
Mens sana in corpore sano. La saggezza latina ci era arrivata con qualche secolo d`anticipo, ma ora abbiamo la conferma scientific...
-
Il cervello «tira il freno» per fermare l’ictus
Un freno d`emergenza per fermare l`ictus. È il meccanismo che il nostro cervello usa per limitare i danni ai neuroni. Adess...
-
Esplorando il cervello: ecco come ricordiamo
Saranno le luci, gli addobbi o le melodie che ascoltiamo per strada. L`atmosfera natalizia, col suo sapore un po` nostalgico, fa tornare alla mente...
-
«Vicini, vicini»: così si trasmette il virus della felicità
Trapela dagli occhi e dal viso. Scuote il corpo e la mente. E, come un incontenibile virus, si diffonde precipitosamente e “infetta” ch...
-
I neuroni di Pavlov: è così che si impara
Fu all`inizio del Novecento che Ivan Pavlov elaborò la teoria del “condizionamento classico o rispondente”, oss...
-
Sla e Dna: un gene rallenta la malattia
Ancora un piccolo progresso nella lotta alla sclerosi laterale amiotrofica. Un team di ricercatori americano è infatti rius...
-
Alzheimer sotto la lente: più donne malate, ma la ricerca migliora
Una notizia cattiva e una buona. Da un lato un numero sempre crescente di donne sarebbe colpito, tra i 40 e i 60 anni, dalla malat...